Arte e Tradizione: tra Musica, Teatro, Ritualità e Suonoterapia

 

Teatro

~ é attivo in ambito teatrale curando, dirigendo ed interpretando musiche di scena e sonorizzazioni con percussioni e strumenti musicali acustici: ha lavorato con l’attore e regista statunitense John Turturro (Fiabe Italiane / Italian Folk Tales – produzione Teatro Stabile Torino, 2010), il regista Cesare Lievi ed il compositore Germano Mazzocchetti (Leonce und Lena – produzione TPE Teatro Piemonte Europa, 2016), l’attore Silvio Orlando (La Vita Davanti a Sé di R.Gay – produzione Il Circolo dei Lettori / Festival Torino Spiritualità 2017), gli attori Maria Amelia Monti, Alessio Boni ed il drammaturgo Edoardo Erba (Lo Stesso Mare – produzione CMC Nido di Ragno, 2017), il regista, attore ed insegnante di Commedia dell’Arte Antonio Fava.

Direzione Artistica

~ Ha ideato e diretto eventi pubblici e privati, tra cui concerti, performance e street parade: per Slow Food (opening ceremony di Terra Madre – Salone del Gusto 2014 – Palaisozaki di Torino e 2016 – Piazza Carignano di Torino, Cheese 2013 – Bra), per gli event designer – event planner Enzo Miccio (EXPO 2015) e Marco Segantin (Unione Industriale Torino, Labirinto della Masone / Fondazione Franco Maria Ricci, Fontanellato – Parma), World Press Photo (Torino, 2017). Ed ancora per CUS Torino, Fondazione Via Maestra / La Reggia di Venaria (Venaria Reale – Torino), XX Winter Olympics – Olimpiadi invernali Torino 2006 e Universiade 2007, Fondazione del Salone del Libro di Torino, Regione Puglia, Ambasciata d’Italia a Montecarlo, Eataly Torino.

Fonda nel 1999 la Compagnia Artistica La Paranza del Geco di Torino, di cui è direttore artistico e musicista, con cui si esibisce in tutta Italia ed in Europa, Africa e Medio Oriente realizzando oltre 800 spettacoli e concerti. E’ inoltre ideatore e direttore artistico del Primo Festival di musica e cultura Pugliese del Piemonte Torino Attarantàta, sostenuto dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, giunto nel 2017 alla sua undicesima edizione.

Direzione artistica eventi pubblici e privati
Collaborazioni e Festival internazionali
Partecipazioni televisive e radio

Creazioni Artistiche

~ È ideatore e direttore di numerosi progetti artistici di Commedia dell’Arte in chiave musicale, teatro di strada, carnival parade: La Commedia dell’Arte in Musica – per la Reggia di Venaria / Residenze Sabaude; Carrus Navalis/The Ship of Fools – coproduzione Shademakers UK e The London Mayor’s Thames Festival 2010; Korsanlar/Parata Pirata – produzione Izmir International Theatre Festival 2015. Di world music: AFROTARANTA – sostenuto dalla Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte, 2003; Om Kosmos Genesthai – produzione Torino Spiritualità 2015, in cui le arti tradizionali italiane sono punto di partenza per un incontro ed un dialogo artistico, multidisciplinare ed interculturale con le tradizioni europee ed extraeuropee.

Partecipazioni a Festival Internazionali

~ Ha partecipato come rappresentante della musica tradizionale italiana ad importanti festival internazionali di cinema e di folklore tra cui Fesfop – Louga, Senegal 2009 e 2010; Festival Cinéma Méditerranéen de Bruxelles 2014; Festival de Fès de la Culture Amazigh – Fes, Marocco 2016. Si è esibito in Belgio, Grecia, Portogallo, Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Olanda, Polonia, Egitto, Montecarlo, Turchia, Marocco, Montenegro, Senegal.

Suonoterapia

~ Membro della European Association of Sound Massage Therapy – Europäischer Fachverband Klang-Massage-Therapie e.V., con sede in Germania. Operatore qualificato Peter Hess® Sound Massage in trattamenti sonori individuali. La sua formazione professionale in ambito di sound~healing e sound~therapy annovera studi e percorsi formativi presso la BAST – The British Academy of Sound Therapy (UK), il Peter Hess® Institut (Germania) e approfondimenti con il suonoterapeuta e musicista Peter Treichler (Spazio Sonoro, Svizzera ed Assisi).

Ha ideato l’incontro esperienziale di sunoterapia, meditazione e danza La Tarantola: il Ritmo del Cosmo Interiore con lo specialista di ipnosi regressiva Alfonso Crosetto – produzione il Circolo dei Lettori 2016.

Collaborazioni

~ Ha collaborato con musicisti di rilevanza nazionale ed internazionale tra cui Caparezza, Sergio Berardo (Lou Dalfin), Eugenio Bennato, Alexian Santino Spinelli, Baba Sissoko (Mali), Gianni Conte e Mariano Caiano (Orchestra Italiana di Renzo Arbore), Raiz, Tonino Carotone, Claudio “Cavallo” Giagnotti (Mascarimiri), Ettore Castagna (Re Niliu, Festival Paleariza), Luca Morino (Mau Mau), Bandakadabra, Cheickh Fall (Senegal), Ndiaye Assane Saw (suonatore pular di violino riti e cantastorie – Louga, Senegal).

Conferenze

~ La sua esperienza lo ha portato a realizzare per la Commissione Europea una conferenza sul tema “Performing Arts and Traditional Music as tools of intercultural dialogue and mutual understanding – Le Arti Performative e le Musiche Tradizionali come strumento di dialogo interculturale” in occasione dell’Erasmus+ Project International Leaders Meeting , svolto presso il Parlamento Europeo a Bruxelles (Belgio, gennaio 2017).

Didattica

~ Ha insegnato musica, strumenti e arti tradizionali dell’Italia e del Mediterraneo presso il MIM – Musée des Instruments de Musique di Bruxelles (Belgio), la Bibliotheca Alexandrina (Alessandria d’Egitto), il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo (Italia), la APM Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo (Italia), la Facoltà di Lettere dell’Università di Cracovia (Polonia), l’Izmir Akdeniz Akademisi – Accademia del Mediterraneo ed EGE University (Izmir, Turchia).

Ricerca

~ Ha svolto studi e ricerche “sul campo” legate a tradizioni musicali e coreutiche etniche e rituali in Italia, Senegal, Marocco, Turchia, Egitto, approfondendo le tradizioni spirituali sufi e gnawa e la cultura pre-cristiana e pre-islamica del Mediterraneo. Collabora stabilmente con Università, Consolati e Istituti di Cultura Italiana, Conservatori e Festival in Italia, Francia, Belgio, Inghilterra, Turchia; con antropologi, terapeuti ed insegnanti di discipline olistiche ed orientali sviluppando percorsi di utilizzo terapeutico e curativo del Suono.

 

Studi

~ Dal 1995 studia ed approfondisce numerosi strumenti della tradizione popolare italiana: canto, polifonie tradizionali e chitarra battente con il liutaio, musicista e ricercatore Mario Grimaldi (Mesoraca, Crotone), lira calabrese con l’antropologo e musicista Ettore Castagna (Re Niliu – Cosenza, Calabria), canto, polifonie d’Occitania e tamburi a cornice del Maghreb con Manu Therón (Lo Cor de La Plana – Marsiglia, Francia), tecniche vocali e canti tradizionali del Sud Italia con Anna Cinzia Villani (Maglie, Puglia) e Dario Muci (Puglia), canto tradizionale e tamburello salentino con Giancarlo Paglialunga (Nardò, Puglia), organetto diatonico con Massimiliano Morabito (Cisternino, Puglia), canti e musiche tradizionali del Gargano con i musicisti del Progetto Calalasera (Gargano, Puglia), della Murgia con Gianni Amati, balli tradizionali dell’Aspromonte Meridionale e della Valle del Sant’Agata con Agata Scopelliti (Cataforío, Calabria), strumenti, balli e tradizioni vesuviane e campane con gli studiosi Lello D’Ajello e Anna Perrotta (Napoli), il suonatore Raffaele Inserra (Gragnano, Napoli), i musicisti Damadakà (Napoli).

Ha studiato musica jazz e sax tenore, contralto, soprano e baritono alla Scuola Civica / Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino con i jazzisti Carlo Actis Dato, Alfredo Ponissi, Susanna Gramaglia, Igor Sciavolino. Ha studiato flauto traverso con il musicista svizzero Peter Treichler.

Televisione

~ Ha partecipato a trasmissioni RAI e Mediaset: Trebisonda RAITRE, Prix Italia 61a ed. RAIUNO, TGR Regione Piemonte RAITRE, Linea Verde RAIUNO.